Legge 170/2010
Per quanto riguarda il quadro normativo, in Italia, grazie alla Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (“Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico”) e ai successivi decreti attuativi, i bambini e i ragazzi con DSA sono tutelati e sostenuti nel corso di tutto il percorso scolastico, compresi gli studi universitari.
Leggi regionali e concorsi pubblici
Per quanto riguarda la vita professionale delle persone con DSA, nonostante nell’articolo 2 venga specificata la finalità di “assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale” (legge 170/2010, art. 2, punto h), sono poche le Regioni che hanno posto la loro attenzione alla realizzazione in chiave operativa della predetta finalità, garantendo pari opportunità nei bandi di concorso.
Le Regioni italiane che attualmente prevedono l’accesso a strumenti e misure di supporto per lo svolgimento delle prove di concorso pubblico sono:
- Basilicata - Legge regionale 12 novembre 2007, n. 20, art. 7
- Calabria - Legge regionale 11 aprile 2012, n. 10, art. 8
- Emilia-Romagna - Delibera della Giunta Regionale n. 108/2010
- Liguria - Legge regionale 15 febbraio 2010 n. 3, art. 8
- Lombardia - Legge Regionale 2 febbraio 2010, n. 4, art. 6
- Marche - Legge regionale 19 novembre 2012, n. 32, art. 5
- Molise - Legge Regionale 8 Gennaio 2010, n. 1, art. 5
- Sardegna - Legge Regionale 14 Maggio 2018, n. 15, art. 8
- Sicilia – Disegno di Legge n. 96, art. 7 del 15/01/2018, approvato il 26/06/2018
- Valle d’Aosta - Legge regionale 12 maggio 2009, n. 8, art. 8
- Veneto - Legge Regionale n 16 del 4 marzo 2010, art. 5